Oggi i prodotti Sinisi – dalle olive, alla frutta secca, fino ai legumi e alle conserve – raggiungono le tavole dei consumatori di tutto il mondo, spiccano sugli scaffali della grande distribuzione italiana e sono scelti da ristoratori e chef. Sono apprezzati a livello internazionale e l’azienda è riconosciuta tra i principali player del Mezzogiorno nel settore delle olive da tavola e della frutta secca. Ma dove nasce questa realtà? “La storia di Sinisi affonda le radici negli anni ’50 in Puglia, precisamente in una piccola bottega di prossimità dove mio nonno Giacomo vendeva frutta e verdura, scegliendo accuratamente solo le materie prime di qualità”, spiega Francesco Sinisi, oggi alla guida dell’azienda. “Fu però mio padre Michele a trasformare la passione del nonno in qualcosa di più grande e ad avviare una vera e propria azienda negli anni ‘90, la Sinisi appunto, specializzandosi fin da subito nella trasformazione di olive da tavola e andando a soddisfare le richieste di un mercato sempre più in crescita. Oggi, con il mio ingresso in azienda, l’impresa è gestita dalla terza generazione. E, pur essendo proiettata al futuro, continua a rispettare la tradizione che da sempre la caratterizza”.
Quali sono i vostri prodotti di punta?
Sinisi è focalizzata su alcuni prodotti legati alla salute e al benessere. Tra le principali referenze trattate spicca, quindi, la frutta secca. Se fino a qualche anno fa il suo consumo era sporadico, legato per lo più alle festività o al pranzo della domenica, oggi la frutta secca è entrata a far parte di ogni dieta che si rispetti grazie alle sue qualità intrinseche e ai benefici che apporta, in quanto ricca di sali minerali, vitamine, fibre e grassi insaturi, vitamine B ed E, oltre ad avere proprietà antiossidanti.
Quali sono le caratteristiche che vi permettono di distinguervi in questo settore?
Indubbiamente la qualità della materia prima e la sua lavorazione. Infatti, la nostra azienda è certificata Brc e Ifs proprio a sostegno degli alti standard qualitativi di produzione. Importiamo frutta secca cruda e ci occupiamo della tostatura direttamente all’interno del nostro stabile. La lavorazione rappresenta un momento cruciale: per mantenere i gusti tipici della nostra tradizione, tostiamo rispettando un metodo tramandato di padre in figlio e che prevede tempi lunghi e temperature basse che non vanno a stressare il prodotto. Si tratta di un procedimento che, ovviamente, implica dei costi maggiori, ma fa parte della nostra filosofia puntare sulla qualità per ottenere un prodotto d’eccellenza. Vale lo stesso per le olive, siamo specializzati nella trasformazione delle olive da tavola partendo dalla materia prima cruda presa direttamente dalle campagne dell’agro pugliese.
In che modo rispondete ai moderni trend di consumo?
Per avvicinarci alle esigenze dei consumatori, abbiamo lavorato a diverse gamme di snack di frutta secca. Con l’obiettivo di sensibilizzare il consumatore a uno stile di vita più sano è nata la linea Parti Snack, proposta per il mercato del vending, che offre una gamma di prodotti di frutta secca monodose. Oltre al mercato della distribuzione automatica ci impegniamo ogni giorno per offrire prodotti adatti a tutta la famiglia, studiando mix di frutta secca adatti per ogni esigenza. Sinisi è inoltre presente nel modo degli snack salati di frutta secca – mandorle pelate tostate salate, mandorle affumicate, fave sgusciate aromatizzate alla mostarda e miele -, per accompagnare i consumatori anche durante gli aperitivi. Nel 2025 immetteremo sul mercato altre novità, in modo particolare dei mix di frutta secca e frutta disidratata, attualmente in fase di test, che saranno realizzati sia per la linea del vending che in formati più grandi.
Sinisi è molto forte, poi, nel comparto delle olive…
Sì, l’azienda è altamente specializzata in questo settore e vanta un marchio dedicato: Olivere. Così come per la frutta secca, anche per le olive scegliamo solo materie prime di alta qualità, attentamente selezionate, e procediamo con una lavorazione tramite metodi tradizionali, in grado di mantenere le qualità proprie di ogni varietà ed esaltare i loro profumi e sapori. Nel 2024 le nostre olive hanno ricevuto importanti riconoscimenti: nel X Concorso nazionale “Monna Oliva” per le migliori olive da tavola, la cultivar ‘Bella di Cerignola’ ha ottenuto la medaglia d’oro, mentre le cultivar ‘Leccino’ e ‘Sant’Agostino’ hanno ricevuto la medaglia d’argento.
Dove distribuite i vostri prodotti?
Principalmente in Gdo, in maniera massiva nel Sud Italia (Area 4), ma il nostro obiettivo è espanderci al Centro e Nord Italia. Siamo presenti poi nei cash & carry, nel canale tradizionale (fruttivendoli e gastronomie) e tra i nostri clienti vantiamo alberghi e ristoranti stellati. I nostri prodotti, inoltre, sono esportati un po’ in tutta Europa e in diversi Paesi nel mondo, dagli Stati Uniti passando per Emirati Arabi, Cina fino all’Australia.
Come vi presentate sugli scaffali della Gdo?
Nel 2024 abbiamo rinnovato l’immagine di Sinisi e di Olivere introducendo dei nuovi packaging. Dopo aver effettuato studi di mercato, abbiamo dato un nuovo colore al prodotto, rendendolo ben visibile a scaffale, in grado quindi di attirare l’attenzione di grandi e piccini. Nel segno della sostenibilità, inoltre, i pack sono realizzati in plastica totalmente riciclabile (un materiale che permette al prodotto di mantenere inalterate le proprie qualità più a lungo). La riciclabilità rappresenta una prerogativa di tutti i nostri packaging, con una preferenza per i monomateriali. Per i pack in carta utilizziamo solo carta certificata Aticelca totalmente riciclabile.
Oltre ad essere forti col vostro marchio, lavorate anche con le private label?
Sì, produciamo prodotti a marchio terzi, sia per la frutta secca che per le olive. Grazie a un nuovo macchinario di confezionamento possiamo infatti personalizzare a 360° i vasetti di olive e realizzare filmati tailor made anche per frutta secca e legumi.